SEO - ottimizzazione per i motori di ricerca

La SEO: ottimizzazione per i motori di ricerca

Chi ha un sito internet molte volte sottovaluta la preziosa e importante ottimizzazione per i motori di ricerca: la SEO. L’attività di ottimizzazione per i motori di ricerca è necessaria prima di procedere alla fase di posizionamento vera e propria.

L’ottimizzazione SEO è un’attività fondamentale che si può ritenere, senza ombra di dubbio, preliminare. Questa ottimizzazione va sempre eseguita per assicurare la completa indicizzazione del sito e per agevolare la fase successiva di posizionamento SEO.

Cercheremo di analizzare quello che va fatto senza entrare troppo nei dettagli evitando di entrare in quei tecnicismi che potrebbero “spaventare” i più.

Le regole tecniche da seguire per una corretta indicizzazione

Una delle prime cose da fare è assicurarsi della validità del file robots.txt. Questo semplice file di testo deve permettere l’accesso ai crawler (software che analizza i contenuti di una rete in un modo metodico e automatizzato) a tutte le pagine che devono essere visibili escludendo solo lo strettamente necessario.

Può risultate utile consultare le statistiche di scansione presenti su Google Search Console. Così facendo sarà possibile intervenire sistematicamente nel caso in cui risultino valori anomali.

Lo snippet

Tecnicamente, lo snippet – ritaglio – è quella porzione di codice che identifica il contenuto delle pagine sulla Serp – pagina dei risultati. In pratica, è il risultato restituito da Google e dagli altri motori di ricerca quando si effettua una qualsiasi ricerca online. Si compone di tre parametri importanti che vanno controllati: meta title, la URL e la meta description.
Snippet pagina Google
Nell’immagine sono indicate le varie posizioni degli elementi così come compaiono attualmente nella Serp di Google.

Quella appena descritta è la struttura di uno snippet classico, caratterizzato da tre stringhe di testo. Nel corso degli anni Google ha continuato ad evolversi fino a mostrare in Serp anche altri tipi di snippet, capaci di soddisfare meglio la query dell’utente. Il contenuto testuale è stato affiancato anche da elementi multimediali, quali immagini o video.

Esistono inoltre altre 2 tipologie di snippet: il rich snippet e il featured snippet. Per il momento porremo l’attenzione sullo snippet testuale e su come scriverlo in maniera efficace sia per il crawler che per gli utenti.

Perché ottimizzare lo snippet in ottica SEO

L’ottimizzazione SEO dello snippet è fondamentale per comunicare correttamente l’argomento delle pagine ai motori di ricerca. Non dimentichiamo che per riuscire a posizionarsi per una qualsiasi keyword, è necessario creare un contenuto di valore, ma anche renderlo immediatamente comprensibile al software dei motori di ricerca.

I meta tag

Quando scansiona il web uno spider classifica le pagine in base a specifiche “etichette”, che poi mostrerà in Serp sotto forma di snippet. Queste etichette sono proprio il meta title e la meta description (i cosiddetti meta tag).

In parole semplici, un meta tag è un tag che fornisce informazioni circa il contenuto di una pagina, ma che non è direttamente visibile al suo interno. Infatti ne il meta title ne la meta description possono essere visualizzati a occhio nudo, ma sono inseriti nel codice HTML di ciascuna pagina.

Oltre ai meta tag, l’altra etichetta che si prende in considerazione ai fini dell’indicizzazione è l’URL, cioè l’indirizzo della risorsa su internet.

Da quanto detto consegue che se lo snippet non è ottimizzato per la SEO il motore di ricerca non riuscirà a interpretare correttamente i tuoi contenuti, non saprà come classificarli e non li inserirà all’interno della relativa pagina dei risultati.

Naturalmente, non va mai dimenticato che gli utenti pagine web sono le persone e non il crawler. È molto importante riuscire a scrivere dei contenuti che siano sia ottimizzati per i motori ma, soprattutto, pensati in funzione dell’utente che vede il sito.

La SEO diventa un vero valore aggiunto solo quando riusciamo a soddisfare nel miglior modo possibile un bisogno specifico dell’utente, rispettando al contempo le regole di codifica per il software.

Ottimizziamo lo snippet

Meta title

Il meta title è il fattore on page più rilevante in ottica SEO. È un meta tag, visibile all’interno del codice sorgente oppure visualizzabile passando il mouse sul tab della scheda di navigazione, nella parte alta della pagina.

In pratica, è il primo elemento visualizzato dal motore di ricerca ed è l’etichetta principale con cui Google cataloga il tuo contenuto. Deve comunicare in maniera chiara e inequivocabile l’argomento della pagina. Il meta title e deve essere:

  • unico
  • conciso
  • pertinente
  • esplicativo

Attenzione: Il meta title deve essere unico per ogni pagina del tuo sito. Avere dei titoli duplicati manderà in confusione il motore di ricerca, che di conseguenza penalizzerà i relativi contenuti.

La regola basilare della SEO dice che ogni contenuto deve essere comunicato in maniera univoca al crawler, e pertanto dovrà avere un unico meta title e un unico URL.

Il meta title naturalmente deve essere pertinente con il contenuto della pagina e soprattutto contenere la keyword per cui vuoi posizionarti.
Fare i furbetti inserendo un title “acchiappa click” solo per attirare gli utenti porterebbe ad una penalizzazione da parte dei motori di ricerca e degli utenti.

Come scrivere il meta title

Una delle regole SEO alla base della scrittura del title è la cosiddetta keyword prominence. Che significa? Che in ogni porzione di testo considerata, Google, per esempio, dà maggiore importanza alle prime parole, per intenderci a quelle situate più a sinistra.

Questo principio si applica anche alla URL, al tag alt per l’ottimizzazione SEO delle immagini, al tag H1 e ai singoli paragrafi.

Quindi, se ad esempio stai scrivendo la ricetta originale degli spaghetti al sugo, sarà meglio optare per un title del tipo “Spaghetti al sugo: la ricetta originale” piuttosto che su: “La vera ricetta originale degli spaghetti al sugo”.

Così facendo si darà più enfasi e maggiore rilevanza semantica alla keyword “spaghetti al sugo”, piuttosto che alle parole “ricetta originale”. Si indicherà, in modo molto chiaro, al motore di ricerca che la pagina parla di spaghetti al sugo.

Quella della keyword prominence non è una regola rigida. Sicuramente però inserendo la parola chiave all’inizio del meta title comunichi immediatamente al motore di ricerca l’argomento della pagina e ne faciliti la sua classificazione.

Ottimizzare l’URL

URL è l’acronimo di Uniform Resource Locator. È quella stringa di testo che contiene il nome del dominio e la pagina.
Un URL deve essere:

  • unico
  • parlante
  • di lunghezza limitata
  • privo di stop-words

Così come il meta title, anche l’URL deve contenere la keyword ed essere unico per ogni pagina. Ogni risorsa deve essere identificata in maniera univoca, attraverso un solo titolo e un solo indirizzo web.

Per URL parlante si intende un indirizzo esplicativo, che faccia capire immediatamente al motore di ricerca e agli utenti il contenuto della pagina a cui si riferisce.

Nel nostro esempio culinario, un URL parlante dovrebbe essere formulato in questo modo:

“www.ilsito.it/spaghetti-al-sugo-ricetta-originale”

È consigliabile evitare URL pieni di numeri e parametri, meglio lavorarci un po’ su e renderli autoesplicativi. Un ulteriore consiglio è quello di evitare URL lunghissimi, meglio attenersi su di un massimo di 5/6 parole. Cosa molto importante è suddividere le parole con un trattino evitando di usare congiunzioni (se possibile), preposizioni e articoli… cioè quelle che vegono definite stop-words.

Ottimizzazione della meta description

La meta description lo possiamo definire come un piccolo riassunto. È l’elemento fondamentale per indurre l’utente a cliccare sul tuo risultato.
Anche la mata description deve rispettare delle caratteristiche, vediamo quali sono:

  • descrittiva
  • sintetica
  • esaustiva
  • persuasiva

Si evince che la descrizione del contenuto deve essere sia sintetica ma anche esaustiva. Bisogna fornire tutti gli elementi utili a comprendere appieno ciò di cui parlerai nella pagina inserendo anche la keyword.

La meta description non può essere più lunga di 156 caratteri. Attenzione però, con l’aggiornamento degli algoritmi dei motori di ricerca, questo valore protrebbe subire delle variazioni. Tempo fa Google cambiò la lunghezza per poi tornare indietro nuovamente.

Non solo testo ma anche immagini

L’ottimizzazione per i motori di ricerca non si ferma solo agli elementi testuali ma dobbiamo prendere in considerazione anche l’ottimizzazione delle immagini. Un paramentro molto importante, trascusato a volte, è la velocità di un sito. Infatti, le performance di un portale sono oggi un fattore di ranking molto importante.

Nell’ottimizzazione delle immagini occorre fare attenzione a tre parametri:

  • il testo alternativo, o alt text, da ottimizzare opportunamente per migliorare la visibilità all’interno dei motori di ricerca
  • il peso in kB dell’immagine
  • le dimensioni in pixel

Le ultime due voci sono importantissime per determinare la velocità di caricamento della pagina in cui le immagini sono presenti. Voci anche troppo trascurate.
Infatti, è importante che l’immagine sia delle giuste dimensioni e pesi, in termini di kB, il meno possibile. Non parleremo in questo articolo dei vari formati e dei tecnicismi per ottimizzare le immagini in risoluzione e dimensione. Sarà argomento di un nostro prossimo articolo.

È possibile monitorare le performance di un sito attraverso il tool Page Speed Insights, che fornisce anche le indicazioni utili per migliorare i tempi di caricamento se necessario.

Non perdiamo di vista i contenuti

I contenuti testuali di un sito web sono molto importanti e, ovviamente, dovranno essere ottimizzati opportunamente. Occorre scrivere per l’utente e non per il motore di ricerca, privilegiando la leggibilità e non ricorrendo ad attività illecite quali il keyword stuffing (ovvero l’utilizzo sconsiderato di keyword nel testo nel tentativo di migliorare il posizionamento).

Per raggiungere una buona visibilità sul motore di ricerca, è molto importante scrivere contenuti che siano realmente utili per l’utente. I principali parametri di engagement (tempo di permanenza, bounce rate, numero di pagine visitate, e così via) sono oggi dei fattori di ranking molto importanti e tenuti in grande considerazione da parte del motore. I motori di ricerca premieranno i contenuti migliori dal punto di vista degli utenti.

SEO tecnica

Oggi risultano sempre più importanti altri parametri, tra cui la presenza di un valido certificato di sicurezza SSL (https), l’utilizzo di AMP – ovvero pagine leggere e di facile visualizzazione da dispositivi mobili – l’uso di schema.org o altri linguaggi di markup per facilitare la comprensione dei contenuti da parte del motore di ricerca e visualizzare informazioni aggiuntive negli snippet di ricerca (parliamo di rich snippet in questo caso).

Al tempo stesso è importante che il sito sia privo di errori, di facile navigazione, con una struttura semplice e lineare.

Grazie alla SEO on site è possibile ottimizzare il sito web e agevolare il posizionamento del sito sui motori di ricerca rispetto a chiavi a bassa competitività o di tipo long tail, per le quali non sempre sono necessarie attività di link building e pubblicazione di articoli sponsorizzati.

Infatti, per far sì che un sito sia visibile ai motori di ricerca e agli utenti non è sempre necessario far ricorso alla link building e, in nicchie molto specifiche e a bassa concorrenza, è possibile affidarsi esclusivamente, o quasi, all’ottimizzazione on site.

In questo caso le parole chiave di tipo long tail diventando fondamentali, per riuscire a ottenere visibilità a costo quasi zero.

Conclusioni

Questa è solo una veloce panoramica della mole di lavoro che è dietro l’ottimizzazione per i motori di ricerca di un portale web. Un lavoro costante, certosino che non si vede subito ma che fa la differenza sul posizionamento nella Serp.

Chiedici una consulenza gratuita per il tuo sito internet e per ottimizzarlo in ottica SEO.

Leave a Comment