Erroneamente si crede che basti realizzare un sito internet dal “bell’aspetto” per avere successo sul web. La realtà delle cose è diversa.
L’importanza e il successo di un sito web si notano soprattutto nella capacità di rimanere costantemente aggiornati e di proporre contenuti nuovi e stimolanti sia per gli utenti unici che si approcciano ad esso per la prima volta, sia per gli utenti abituali, che vogliono comunque essere catturati da qualcosa di nuovo.
La manutenzione di un sito web è una delle carte vincenti per far risultare il sito sempre in cima alle classifiche di ricerca e per consentire di implementare molto velocemente il flusso quotidiano di accessi unici. Fare manutenzione permette, inoltre, di rimanere aggiornati sulle varie novità in fatto di CMS, nonché di essere tra i primi ad intercettare e riproporre le novità del settore per quanto riguarda layout, editing, animazioni e sistema di linkbuilding, che sono gli accorgimenti che rendono il vostro sito diverso da tutti gli altri, e quindi più appetibile per gli utenti del web.
Fare manutenzione al sito web è fondamentale!
Dopo tutta la fatica, il tempo e le risorse investite nella realizzazione di un portale, dopo essersi creati una reputazione su internet, dopo essere riusciti a indicizzare il proprio sito nel migliore dei modi sarebbe veramente spiacevole se durante la ricerca su Google questo venisse segnalato come “sito compromesso”. Un messaggio del genere allontana gli utenti, anche in modo definitivo, dal sito.
Per evitare che questo accada è sempre buona cosa fare una adeguata manutenzione al sito.
Chi deve fare la manutenzione al portale
Molti credono che la manutenzione del proprio sito internet sia responsabilità del provider. È una ideaa totalmente errata che genera confusione provocando anche errori di valutazione dei rischi non indifferenti.
I provider quotidianamente subiscono le conseguenze delle vulnerabilità di sicurezza che si trovano nei CMS. Un portale “bucato” vuol dire per un provider avere, se non ha attuato tutta una serie di strategie difensive, diversi grattacapi. Problemi molto più importanti, anche a livello economico, che non immaginiamo. Non è compito del provider mantenere aggiornato il CMS o gestire il portale.
Non smetteremo mai di ribadire che un aspetto importante per la sicurezza è abituarsi a fare manutenzione al portale.
Avere dei seri professionisti che se ne occupano o uno strumento che rileva i problemi dando la possibilità di poter intervenire tempestivamente abbassa di gran lunga (se non addirittura annulla), la possibilità di essere classificati come sito compromesso. Avendo la certezza, nel frattempo, che il nostro portale continui a funzionare correttamente.
Alcuni vantaggi che si possono avere se dispone di questo strumento sono:
- ridurre l’abuso di risorse sui server condivisi facendo risparmiare tempo e, soprattutto, denaro oltre a contribuire a mantenere più pulito internet;
- sapere in modo mirato dove intervenire per risolvere il problema con pochi sforzi e senza alcuna interruzione;
- rimuovere in modo agevole i malware;
- aumentare la sicurezza del sito e la protezione dei dati.
Secondo uno studio almeno il 5% dei siti internet presenti oggi in rete è compromesso. I maleintenzionati in genere vogliono approfittare delle risorse del server per attività di SPAM, attacchi DDoS, ecc. Attenzione, senza una adeguata manutenzione il sito viene esposto anche a rischi molto più gravi: perdita di dati, furto di dati o peggio ancora. Ogni violazione della sicurezza costa almeno una o più ore di lavoro per risolvere il problema. La violazione della sicurezza costa cara.
Un portale su due è vulnerabile
Secondo W3Techs una alta percentuale di portali è realizzata usando CMS come WordPress, Joomla o Drupal. L’80% circa di questi portali ha una versione non aggiornata del CMS. Ciò vuol dire lasciare ampia libertà di azione ai maleintenzionati i quali, sfruttando le vulnerabilità di sicurezza di CMS non aggiornati, possono eseguire le loro azioni in modo molto agevole.
Secondo una ricerca condotta da StopBadware e Commtouch, il 28% delle persone a cui il sito web è stato compromesso prende in considerazione l’idea di cambiare fornitore, dando la colpa a quest’ultimo se il portale viene compromesso.
Molto spesso chi ha subito una violazione al proprio sito non è in grado di risolvere il problema o non considera l’importanza di avere un ciclo di manutenzione adeguato.
L’importanza di aggiornare il tuo CMS
Più volte abbiamo nominato il CMS, ma cos’è? Quest’acronimo sta per Content Management System, ovvero sistema di gestione dei contenuti, ed è praticamente una sorta di contenitore all’interno del quale il vostro sito web si potrà sviluppare. Questo è uno strumento software, vale a dire un programma, che ha bisogno di essere installato su un server web per poter funzionare.
Un CMS facilita la gestione dei contenuti sul web, traducendoli nel linguaggio di programmazione adatto al contesto nel quale si vuole inserire il vostro sito web, e permettendo così al web master di lavorare serenamente con la sua e la vostra creatività senza per forza dover essere un ingegnere informatico esperto di linguaggi e codici di programmazione.
Questi CMS potrebbero sembrare importanti soltanto in una prima fare, ovvero quella di programmazione del sito, perché appunto facilitano la traduzione dei contenuti in stringhe di codici spendibili sul web dal punto di vista della trasmissione dati, invece bisogna tenere presente che mantenere aggiornati costantemente i CMS è vitale per la sopravvivenza del vostro sito.
Essi, infatti, sono responsabili anche della vita dei plugin, dei piccoli programmi non autonomi che ampliano in alcune direzioni le potenzialità del programma principale che li contiene.
Questi significa che se i plugin non sono stati aggiornati perché il CMS che li contiene non è stato aggiornato a propria volta, presto smetteranno di funzionare, e molti contenuti del vostro sito potrebbero non essere più visibili o risultarne danneggiati. Infine, l’aggiornamento dei CMS aumenta notevolmente i livelli di sicurezza, e rende molto difficili le intrusioni da parte di virus o di hacker.
I problemi legali della mancata manutenzione
Dal 25 Maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo GDPR, che oltre a regolare le responsabilità del Provider Internet, identifica in maniera inequivocabile anche le responsabilità del proprietario del sito.
Cosa prevede la GDPR:
- monitoraggio costante delle vulnerabilità del sito e immediata risoluzione sono previsti nel GDPR (GDPR – art. 32, comma 1, par. d);
- aggiornamento giornaliero dei sistemi operativi, per garantire un’adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate (GDPR – art. 5, comma 1, par. f).
Questo approccio, molto più severo, al trattamento dei dati personali si estende a tutti i siti che operano sul territorio dell’Unione Europea o che interagiscono con i cittadini dell’Unione Europea. I rischi di incorrere in sanzioni sono elevati, Infatti chi non rispetta la normativa rischia sanzioni fino a venti milioni di euro o al 4% del fatturato annuale dell’azienda.
È preferibile fare un piccolo investimento economico sulla adeguata manutenzione del portale piuttosto di dover pagare multe salate.
I costi per la manutenzione di un portale
I costi di manutenzione e gestione di un sito web sono per lo più determinati dalle esigenze del cliente e dal tempo lavorativo effettivamente impiegato per realizzare le richieste che vengono fatte.
Bisogna considerare che per effettuare la manutenzione di un sito web in direzione di una maggiore protezione bisogna sostenere delle spese tecniche, realizzative ma anche strategiche, nonché dei costi di lancio del contenuto sul web.
Anche saper inserire i dati all’interno di un portale in modo adeguato è importante. Un corretto inserimento delle informazioni nel portale è un passo in più verso la via del successo.
Leave a Comment