Errore 404 - Redirect

I redirect, cosa sono e a che servono

Chi ha a che fare con il mondo del Web prima o poi si ritrova ad affrontare i cambi di indirizzi e quindi con i redirect. I redirect sono uno degli strumenti principali che abbiamo a disposizione nel campo SEO. Infatti nel mondo della SEO ci sono tante situazioni in cui il loro uso costituisce, se ben usati, un ottimo alleato per risolvere diversi problemi.

Cos’è un redirect?

Un redirect è una particolare funzionalità di “inoltro” che permette di reindirizzare gli utenti verso un URL diverso da quello richiesto. Sono delle istruzioni che vengono implementate nel sito attraverso delle stringhe di codice. Anche i motori di ricerca riceveranno la stessa istruzione di cambio URL nel momento in cui interrogheranno il vecchio percorso URL.

In poche parole quando qualcuno andrà ad inserire un determinato indirizzo (URL) sul browser, l’eventuale reindirizzamento impostato interverrà portando l’utente in una posizione differente rispetto a quella inizialmente indicata.

Quando si usano?

Il loro uso è molto utile quando ad esempio:

  • riscontriamo un link rotto (interno o esterno), che punta quindi ad una pagina che oggi non esiste più
  • vogliamo spostare il sito su un altro dominio
  • vogliamo fare un cambio CMS e quindi di struttura URL
  • vogliamo fare “manutenzione” – ricordate l’importanza della manutenzione di un sito internet? – su una pagina e quindi preferiamo che gli utenti visitino temporaneamente una pagina differente
  • e per molte altre cose…

Dal punto di vista della SEO, un redirect ha lo scopo di mostrare un contenuto mantenendone il posizionamento, evitando così problemi a livello di SERP causati da risultati non raggiungibili e perdite di rank.

Infatti, se per i più disparati motivi un URL cambia, gli utenti (e i motori di ricerca) si troveranno a navigare verso un indirizzo irraggiungibile, per finire a scontrarsi con errore 404.

Pagina Google errore 404
Il redirect ci viene in aiuto per informare gli spider dei vari motori di ricerca che c’è stato un cambiamento e che quindi, nel momento in cui qualcuno si muoverà verso il vecchio indirizzo, dovrà essere automaticamente portato a quello nuovo.

Quali sono i tipi di redirect

Esistono diverse tipologie di redirect, ognuna con una funzione ben specifica. Capirne la differenza è essenziale per salvaguardare ciò che di buono abbiamo creato (lato SEO) e soprattutto sfruttare i giusti redirect a nostro vantaggio.

I più utilizzati, o meglio i più conosciuti, tra chi si occupa di SEO sono essenzialmente 2, ovvero:

Redirect 301

Questo è, senza ombra di dubbio, il redirect più utilizzato. Si tratta di un reindirizzamento permanente e indica dunque un cambio senza ritorno di una determinata pagina. Questo redirect passa il cosiddetto “Page Rank” alla pagina sostituente, quindi dovrebbe attribuirle in tutto (o in parte) il suo valore accumulato nel tempo. Quando usiamo un 301, Google dovrebbe – il condizionale è d’obbligo visto che non abbiamo accesso ai sistemi Google – rimuovere la vecchia pagina dal suo indice sostituendo quel risultato con il nuovo URL.

Redirect 302

Questo redirect, al contrario del redirect 301, comunica ai motori di ricerca che la pagina è stata spostata temporaneamente a un nuovo indirizzo. Più nello specifico, bisogna sapere che nella prima versione dell’Hyper Text Transfer Protocol (HTTP 1.0) il 302 è effettivamente legato allo stato ‘Moved Temporarily’, mentre con HTTP 1.1 corrisponde al codice di stato ‘Found’ (laddove invece il famoso codice 404 fa riferimento al famigerato codice di stato ‘Not Found’). Anche questo tipo di redirect “passa valore” alla nuova pagina.

Altre tipologie e applicazioni (probabilmente meno diffuse) sono:

Redirect 307

Il redirect 307, nell’universo HTTP 1.1, è un po’ il sostituto del 302 e indica il reindirizzamento temporaneo. Non avendo la certezza che i motori di ricerca interpretino la singola pagina come compatibile con il protocollo HTTP 1.1 è consigliabile usare sempre il redirect 302 quando si tratta di uno spostamento temporaneo.

Redirect tramite Meta refresh

Questo è un reindirizzamento conosciuto ma “temuto” da chi si occupa di SEO, e non senza motivo. Si tratta infatti di un reindirizzamento che non opera tanto a livello di server, quanto a livello di pagina. In parole povere ha 2 principali criticità:

  • la funzionalità di inoltro risulta più lenta (a discapito quindi dell’usabilità utente)
  • si tratta di un redirect che non “passa valore” alla pagina in sostituzione (cosa che i redirect 301 e 302 fanno)

I redirect per gli e-commerce

Si è già sottolineato che, nel caso degli e-commerce, i redirect sono particolarmente utilizzati. Non è infatti raro ritrovarsi con dei prodotti i quali, dopo aver guadagnato un’ottima posizione sulla SERP, semplicemente terminano o vengono messi fuori produzione.
Che fare allora? Diamo alcuni consigli utili su come muoversi in questa situazione:

  • se il prodotto è semplicemente terminato in magazzino, NON eliminarlo e NON applicare nessun redirect! Lascialo attivo (in status code 200) e magari permetti l’acquisto specificando che i tempi di consegna saranno di XX giorni (sino a quando il prodotto non sarà quindi disponibile)
  • se il prodotto invece non ritornerà mai più disponibile, allora disattiva il prodotto e segui questa regola:
    • se hai a disposizione un prodotto veramente molto molto simile, allora applica un redirect 301 verso il sostituto
    • se invece non hai nessun prodotto sostituibile, allora meglio uno status codice 404 (o ancora meglio 410).

Il redirect in caso di restyling di un sito web

In caso di migrazione verso un nuovo URL, nell’eventualità di un cambio dell’alberatura o magari del CMS, o ancora per un generico intervento di restyling o cambio HTTP > HTTPS, al fine di evitare un doloroso tracollo in termini di posizionamento e fatturato, un buon SEO userà certamente dei redirect mirati.

Alcuni casi sono più pericolosi di altri, come il cambiamento di CMS, ad esempio, ma in genere nessun cambio URL deve essere preso con leggerezza: anche il classico trasferimento da un dominio vecchio a uno nuovo deve essere fatto con la massima attenzione, per non andare incontro a delle perdite di ranking.

Ricorda sempre che l’analisi è alla base di tutto e pianificare per bene l’intervento è essenziale per raggiungere un buon risultato. Ma soprattutto mai affidarsi a degli “improvvisati” – potrebbero utilizzare i tipi di redirect errati, ad esempio –  se non si vuole perdere buona parte del posizionamento ottenuto.

Leave a Comment