Server Farm - Hosting e dominio

Differenze tra Dominio e Hosting

Quando si pensa alla progettazione di un nuovo portale web ci sono due elementi fondamentali che non vanno trascurati. Questi elementi sono: registrazione di un domino e sottoscrizione di un piano hosting.

Ma quali sono le differenze tra dominio e hosting? Prima di entrare nel merito vediamo un po’ in generale cosa offre il mercato.

Alcune società specializzate nel fornire questi servizi offrono etrambi all’interno di un unico pacchetto. Se da una parte è una soluzione semplice e “poco problematica”, dall’altra può generare un po’ di confusione portando a credere che si tratti della stessa cosa.

Cos’è un dominio

Il dominio non è altro che il nome del sito internet. La registrazione di un dominio ha come scopo quello avere l’utilizzo esclusivo di quell’indirizzo. In poche parole è l’indirizzo che gli utenti devono digitare per raggiungere. Nel nostro caso il dominio è alphadev.it

Un dominio, il nome del sito internet, può essere composto da lettere e numeri e può inoltre essere registrato per un periodo che va da un minimo di dodici mesi fino ad un massimo di dieci anni.

È doveroso fare una precisazione che può aiutare ad evitare eventuali problemi. Anche se nella maggior parte dei casi un dominio viene associato ad un sito web, la sua registrazione non è in alcun modo legata alla realizzazione di un sito.
Infatti, in attesa di spiegare cos’è un hosting, si può decidere di registrare solo il dominio senza necessariamente realizzare un sito web e quindi senza avere il servizio di hosting.

Cosa succede se il dominio è già registrato?

Può capitare che il nome scelto per il dominio non sia libero per la registrazione. In questo caso, se qualcuno ha già registrato il nome che si voleva è sempre possibile, se libere, utilizzare quel nome a dominio con un estensione differente. Es. nomesito.it, nomesito.com, nomesito.org, nomesito.net ecc dove con “nomesito” indichiamo il nome che si era scelto di registrare.

Come mantenere un dominio attivo

Mantenere un dominio attivo è molto semplice, basta semplicemente pagare una quota annuale che è stata indicata in fase di registrazione del dominio. Se si smette di pagare tale quota e si lascia scadere il dominio quel nome tornerà libero per la registrazione e potrà essere acquistato da altri.

Che cos’è un hosting

Con il termine hosting si indica il servizio di noleggio di uno spazio web all’interno di un server messo a disposizione da un hosting provider.

In poche parole, l’hosting è lo spazio su cui viene costruito il sito web ed è un servizio fondamentale per consentire a tutte le pagine e a tutti i contenuti di un sito web di essere raggiungibili online.

La tipologia dello spazio hosting varia a seconda delle esigenze e al tipo di progetto che si vuole realizzare. Esistono infatti diverse tipologie di hosting che si differenziano a seconda del tipo di servizio offerto (hosting condiviso, VPS, server dedicati), del sistema operativo utilizzato (hosting linux o hosting windows) e ovviamente del prezzo.

Decidere che tipo di spazio acquistare non è sempre facile. Dopo aver valutato se prendere un hosting Linux o un hosting Windows è necessario per in considerazione altri elementi in base al tipo di progetto.
Vediamone alcuni:

  • quantità di spazio web a disposizione
  • tipologia e numero di database
  • linguaggi di programmazione supportati
  • tipologia di certificato SSL messo a disposizione
  • numero di caselle e-mail messe a disposizione
  • backup disponibile (giornaliero, settimanale, incrementale etc)

Differenze tra dominio e hosting

A questo punto la differenza fra hosting e dominio dovrebbe essere chiara: il dominio è il nome di un sito web, mentre l’hosting è lo spazio su cui archiviare tutti i file di un sito per renderlo sempre raggiungibile dagli utenti.

Per intenderci si potrebbe dire che il dominio è l’indirizzo fisico di casa mentre l’hosting è la casa vera e propria.

Come lavorano insieme hosting e dominio?

Sia il dominio che l’hosting sono necessari per realizzare un sito web e spesso vengono venduti insieme ma è possibile acquistarli in maniera indipendente.

Nel caso in cui si prende un piano hosting che include un nome a dominio, per collegare i due elementi, basta attendere l’attivazione completa del servizio.

Altrimenti se i due servizi vengono presi separatamente è necessario collegare il dominio all’hosting solo se il dominio include la gestione DNS, funzionalità che consente di far puntare i record DNS del dominio a quelli dei server dove è hostato il sito web.

In conclusione

Per concludere, dopo aver spiegato senza entrare nei dettagli tecnici quali sono le differenze tra dominio e hosting si consiglia di non avere fretta nel prendere un dominio attratti, magari, da un prezzo che può risultare molto vantaggioso.

Tutto deve essere scelto in base alle caratteristiche del progetto che si vuole realizzare. In caso di dubbi è sempre bene farsi consigliare da un professionista del settore. La giusta scelta del dominio e dell’hosting è alla base di una strategia di successo sul web.

Leave a Comment