Quando si realizza un sito internet oltre a conoscere la programmazione, l’uso dei CMS e quant’altro al fine di non incorrere in sanzioni è bene sapere quali sono i dati che per legge devono apparire nel footer (il piè di pagina del sito, la parte bassa conclusiva della pagina per intenderci) .
Quali sono? Scopriamolo!
Dati obbligatori per possessori di Partita IVA
Si ha l’obbligo di mostrare agli utenti la partita IVA nella tua homepage anche se normalmente tale dato viene inserito nel footer in modo che sia visibile in tutto il portale.
L’articolo 35, comma 1 del DPR n. 633/72 dispone infatti quanto segue:
“I soggetti che intraprendono l’esercizio di un’impresa, arte o professione nel territorio dello Stato, o vi istituiscono una stabile organizzazione, devono farne dichiarazione entro trenta giorni ad uno degli uffici locali dell’Agenzia delle entrate ovvero ad un ufficio provinciale dell’imposta sul valore aggiunto della medesima Agenzia; la dichiarazione è redatta, a pena di nullità, su modelli conformi a quelli approvati con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate. L’ufficio attribuisce al contribuente un numero di partita I.V.A. che resterà invariato anche nelle ipotesi di variazioni di domicilio fiscale fino al momento della cessazione dell’attività e che deve essere indicato nelle dichiarazioni, nella home-page dell’eventuale sito web e in ogni altro documento ove richiesto.”
Dati obbligatori per Ditte Individuali
Chi ha una Ditta Invididuale oltre alla partita IVA è tenuto per legge a pubblicare sul proprio sito:
- nome, cognome o denominazione,
- indirizzo della sede legale,
- ufficio del registro delle imprese d’iscrizione,
- numero di repertorio economico amministrativo (REA),
- privacy e cookie policy conformi alle linee guida espresse dal Garante della Privacy.
Dati obbligatori per Società
Per quanto riguarda le società, le informazioni obbligatorie da inserire sono molteplici. Infatti bisogna inserire:
- ragione sociale,
- sede legale,
- codice fiscale della società e Partita IVA,
- ufficio del registro delle imprese presso il quale è iscritta la società,
- numero d’iscrizione al REA,
- capitale sociale e quota versata,
- se la società è una spa (società per azioni) o una srl (società e responsabilità limitata) a socio unico (società uni-personale), bisogna obbligatoriamente indicarlo,
- nel caso di scioglimento della società, va inserito lo stato di liquidazione,
- privacy e cookie policy conformi alle linee guida espresse dal Garante della Privacy.
L’inserimento della PEC sul sito web ad oggi non è obbligatoria, ma consigliato.
Dati obbligatori per Professionisti iscritti ad un albo
Se il portale è di un professionista iscritto ad un albo (avvocato, commercialista, medico, ingegnere, etc) i dati che dovrai obbligatoriamente mostrare sul tuo sito saranno i seguenti:
- cognome e nome,
- titolo professionale,
- indirizzo sede legale,
- partita IVA,
- numero di iscrizione all’Albo,
- privacy e cookie policy conformi alle linee guida espresse dal Garante della Privacy.
Come professionista si è tenuti a rispettare codice deontologico per cui è sempre preferibile chiedere precise informazioni presso l’Ordine professionale di appartenenza, in quanto l’omissione e la mancata pubblicazione di determinati dati, in alcuni casi, può comportare anche la sospensione dell’esercizio della professione.
Dati obbligatori per Associazioni
Anche i portali internet delle associazioni, di qualunque tipo, devono necessariamente mostrare alcune informazioni obbligatorie. Le informazioni da mostrare sono:
- nome associazione,
- tipo di associazione – indicarla per esteso,
- codice fiscale o partita IVA,
- come sempre, privacy e cookie policy conformi alle linee guida espresse dal Garante della Privacy.
Dati obbligatori per e-commerce (shop online)
Ne abbiamo parlato in modo esaustivo in un nostro precedente articolo “Obblighi informativi per gli e-commerce” ma è bene ricordare che il D.Lgs. 70/2003, che regolamenta lo shop on-line, impone l’indicazione sul sito web dei seguenti dati:
- le condizioni generali di vendita che si applicano alla vendita online,
- i contatti del venditore,
- (in caso di attività soggetta a licenza o autorizzazione) gli estremi dell’autorità competente,
- privacy e cookie policy conformi alle linee guida espresse dal Garante della Privacy.
Consigliamo di inserire in modo ben visibile anche:
- prezzi e tariffe,
- spese di spedizione,
- modalità di pagamento ed eventuali commissioni,
- modalità di recesso e restituzione degli articoli.
Le informazioni sopra devono essere riportate nell’apposita sezione di Termini e condizioni di acquisto.
Blog amatoriale? Quali sono i dati da mostrare?
Per i blog amatoriali non c’è nessun obbligo di legge in quanto si sta esercitando la libertà di pensiero stabilita dall’articolo 21 della Costituzione italiana:
“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.”
Ovviamente ciò è valido se attraverso il sito non si svolge alcuna professione, non si vendono prodotti e non si raccolgono o analizzano i dati degli utenti.
Leave a Comment