Il mondo della grafica è un mondo vasto e molto più complesso di quello che può sembrare. Con la nascita delle nuove tecnologie anche la grafica si è adeguata alle nuove tendenze tecnologiche e non solo di design. Possiamo quindi dire che la grafica pubblicitaria è una parte essenziale del content marketing da sempre.
Ma conosciamo la sua storia? Iniziamo a conoscere le sue origini riportando alcune curiosità che, probabilmente, molti non conoscono.
Il concetto di logo
Sembra che la nascita del design del logo sia iniziato nell’antico Egitto tra il 2686 e il 2181 a.C.
Infatti, in questo periodo gli antichi iniziarono a marchiare con geroglifici gli animali per segnalarne la proprietà.
Anche in Grecia era frequente l’utilizzo di loghi. Si pensi infatti alle prime monete greche e romane che avevano dei monogrammi di cui il più famoso è il monogramma sacro.
Dal XIII secolo il concetto di logo inizia a diffondersi e ad essere utilizzato dai commercianti e orefici.
Le prime tipografie
La prima tappa della storia della tipografia risale, tra il 1448 e il 1454, all’invenzione della stampa attribuita a Johann Gutenberg.
In Italia il primo libro stampato a caratteri mobili risale al 1464 nel monastero di Subiaco. Questo libro si trova ancora oggi conservato a Napoli, nella Biblioteca di Storia Paritaria.
La categoria degli “stampatori” nasce e si sviluppa proprio sul suolo italico, precisamente a Venezia, dove si ebbe un incredibile sviluppo della stampa e delle tipografie.
I font usati nella grafica pubblicitaria
Oggi siamo sommersi da font si ogni genere, ma uno dei più antichi font del mondo è il Garamond. Questo font deve il suo nome al francese Claude Garamond (1500-1567), il creatore di caratteri più famoso dei suoi anni.
Tra il XVII e XVIII secolo vennero alla luce anche il Baskerville, il Caslon e l’italianissimo Bodoni, ideato da Giovanbattista Bodoni nel 1798.
Quest’ultimo è considerato ancora oggi uno dei caratteri con maggiore eleganza della storia.
Le prime stampe pubblicitarie
Le prime stampe pubblicitarie risalgono al 1600. A questi tempi esisteva il coranto, ovvero un precursore del giornale, all’interno dei quali trovavano spazio le prime pubblicità create da grafici.
I progressi tecnologici successivi portarono poi alla produzione di stampe a colori con la nascita della cromolitografia nella pubblicità.
La cromolitografia permetteva la stampa di pubblicità a colori attraverso una lastra litografica e una matrice di pietra che rilasciava il colore. Questa tecnica continuò sorprendentemente ad essere usata in alcune rare stamperie litografiche artigianali fino agli anni ’60 dello scorso secolo.
La prima agenzia di design grafico
La prima agenzia di design grafico al mondo fu austriaca: Wiener Werkstätte.
Il nome significa solo Officina di Vienna ed è stata la prima organizzazione di artisti visivi sotto forma di agenzia. Era l’inizio di un movimento che avrebbe dato vita al più celebre Staatliches Bauhaus.
La “Desktop Revolution”
Con la diffusione dei computer nel 1985 avviene la digitalizzazione della tipografia. Grazie ad aziende come Adobe, Apple e Aldus prese vita ciò che è passato alla storia come Desktop Revolution.
Ciò si verificò grazie all’introduzione di tre fattori fondamentali:
Il codice PostScript di Adobe;
Il primo programma di impaginazione digitale Aldus PageMaker;
La prima stampante laser economica a 300 dpi della Apple connessa ad un Apple Macintosh.
Queste sono solo alcune delle curiosità storiche sul mondo della grafica un mondo in continua evoluzione.