Smart Working - Sicurezza informatica

La sicurezza informatica sotto l’ombrellone

Ultimamente abbiamo scoperto, grazie e anche purtroppo alla pandemia, le comodità dello smart working. Un modo di lavorare che può venire utile anche per risolvere problemi non derogabili anche sotto l’ombrellone o in qualsiasi altro posto di villeggiatura.

Un modo certamente comodo ma che non deve far rimenticare i rischi sulla sicurezza informatica che rimangono se non addirittura aumentano. La sicurezza informatica non va mai dimenticata e piccoli accorgimenti possono aiutarci. Quali sono? Semplice, basta seguire questi semplici consigli e ovviamente “usare la testa” sempre e comunque.

I nostri consigli

Aggiornare sempre i dispositivi

Bisogna sempre tenere aggiornati i dispositivi che si usano. Aggiornamenti del sistema operativo, nuovi firmware e quant’altro vengono rilasciari per risolvere bug precedenti. Un dispositivo aggiornato sarà di certo più protetto rispetto ad uno non aggiornato.

Connettersi a una VPN

Usare una VPN per connettersi alla rete aziendale (se non sai cosa sia una VPN puoi leggere il nostro articolo VPN? Cosa significa e a che serve).
Usando una VPN, il computer si comporterà come se fosse connesso direttamente alla rete aziendale.

Fare i backup

I backup sono importantissimi, non sono un optional. Avere a disposizione un backup “fresco” consente di uscire da situazioni critiche con pochi problemi. Un backup ridondante inoltre alza il livello di sicurezza.

Non fidarsi delle reti wi-fi pubbliche

Anche se connettersi ad una di essere può essere comodo dal punto di vista della sicurezza è meglio lasciar perdere. Le reti wi-fi pubbliche sono rischiose poichè non si ha la certezza che tali reti siano adeguatamente protette.

Non usare PC pubblici per comunicazioni importanti

Utilizzare computer pubblici o quelli di un internet point per attività di lavoro è sconsigliato. Il motivo è semplice: non si conoscono i sistemi di sicurezza adottati. Supporniamo che su di un computer del genere sia installato un keylogger, tutti i nostri dati sarebbero in mano a sconosciuti. Dati che potrebbero compromettere anche l’intera sicurezza aziendale o ledere la propria privacy.

Non divulgare le proprie password

Mai dare dati sensibili in giro. In questo caso vale la regola del “fidarsi è bene, non fidarsi è meglio”. Nel caso in cui vengano rischiesti, magari tramite email, controllare sempre il mittente e il dominio dell’email ricevuta. In caso di dubbio meglio lasciar perdere.

Doppio livello di protezione

Non parliamo di creme solari o altro, ma di sistemi di autenticazione. L’autenticazione a più fattori è un metodo che può bloccare l’accesso nel caso in cui una password venga compromessa da un attacco di phishing o nel caso di tentativi di intrusione. Un metodo in più per la sicurezza che di certo non farà male.

Questi sono i nostri semplici consigli che valgono tutto l’anno e non solo nel periodo estive. Ricordiamo che la sicurezza informatica, l’aggiornamento e la manutenzione di un sito internet sono importanti e non vanno in nessun caso sottovalutati.

VPN - LAN - Connessione ad internet

VPN? Cosa significa e a che serve

Uno dei termini maggiormente diffusi in questo periodo è VPN. Ma cosa significa? Cosa si cela dietro questo termine di 3 lettere ? Cercheremo di spiegarlo in modo semplice.

Che cos’è una VPN?

VPN significa “Virtual Private Network” (rete virtuale privata). È un servizio che cripta il tuo traffico internet e protegge la tua identità online.

La rete è intesa come privata perché per accederci bisogna avere un account con delle credenziali e virtuale perché viene instaurato un ponte di connessione virtuale punto a punto tra chi si connette (ad esempio voi con un client VPN tramite un software VPN) e uno dei server della VPN.

Quali possono essere gli esempi di utilizzo di rete virtuale privata?

In ambito lavorativo un esempio di VPN è un ufficio che permette ai dipendenti di connettersi da casa, tramite un client VPN per poter lavorare da casa come se fossero in ufficio, vedendo gli stessi file e cartelle.

Pensiamo inoltre a chi fa uso di Torrent e P2P, la connessione potrebbe essere rallentata dal provider. Tramite una VPN si possono bypassare i blocchi e rallentamenti del provider.

Gli usi che uno può fare di una connessione VPN sono chiaramente molto di più.

E la sicurezza?

Immagina una rete Wi-Fi pubblica, ad esempio quella di un bar, di un ristorante o anche di un aeroporto. Pensa ai dati che utilizzi utilizzando questa connesisone. Password, dati bancari, numeri della carta di credito e ad ogni altra informazione privata che invii ogni volta che navighi su internet.

Come fai a sapere chi potrebbe tenere sotto controllo il traffico della rete? Hai la certezza che l’hotspot sia legittimo? E se fosse gestito da criminali che vogliono accedere ai tuoi dati personali?

Senza una Virtuale Private Network, la tua connessione è totalmente scoperta. Persone e dispositivi che non conosci possono visualizzare i tuoi dati, registrarli e usarli in modi su cui non hai alcun controllo, ad esempio l’ISP (Internet Service Provider, fornitore di servizi internet), il tuo datore di lavoro, il router Wi-Fi del bar a cui ti sei connesso, i server lungo il percorso e qualsiasi persona con gli strumenti giusti. Sulla base del tuo indirizzo IP, che dipende dalla posizione geografica, siti e servizi terzi potrebbero mostrarti prezzi diversi, oppure bombardarti con fastidiose pubblicità personalizzate.

Con una connessione VPN, puoi garantirti la tranquillità di sapere che i tuoi dati sono criptati e il tuo indirizzo IP è nascosto. Il tuo ISP non è più in grado di vedere quali siti web visiti, perché tutta la tua attività passa attraverso il server VPN. Di conseguenza, non può raccogliere i tuoi metadati internet né conservare la tua cronologia di navigazione.

Soprattutto, non può condividere questi dati con nessuno.

Può servirmi una Virtual Private Network?

Anche se non hai nulla da nascondere, probabilmente non ti piace l’idea di essere osservato e monitorato. Il motivo principale per cui gli utenti di internet scelgono i servizi offerti dalla rete privata virtuale è garantire la propria privacy e sicurezza online.

Quando navighi su internet utilizzando una rete privata virtuale, le tue comunicazioni sono criptate, così l’ISP, il governo, gli hacker e altri soggetti terzi non possono vedere quali siti web visiti e non possono interferire con le tue attività online.

Un altro aspetto importante dell’uso di una VPN è che ti consente di accedere alla rete internet ovunque ti trovi. Una VPN ti permette di connetterti a centinaia di server remoti in diversi luoghi, bypassando così anche eventuali censure.

Abbiamo, come già detto, affrontato l’argomento volutamente in modo non tecnico ma descrittivo. Se vuoi maggiori infomazioni su questa tecnologia puoi contattarci senza problemi.