VPS - Virtual Private Server

Che cos’è un VPS – Virtual Private Server

Chiunque abbia a che fare con i siti web a livello professionale sa che per poter andare online e continuare a far funzionare il portale ha bisogno di utilizzare dello spazio e delle risorse di un server.

Esistono differenti soluzioni per essere on-line, diverse tipologie di server e di servizi di hosting e oggi parleremo di VPS. Ma cosa vuol dire questa sigla?

Cos’è un VPS

VPS è l’acronimo di Virtual Private Server ed è una tipologia di hosting che prevede che un server fisico venga suddiviso virtualmente (tramite un hypervisor) in più “ambienti privati”. Ognuno di questi ambienti è quindi dedicato interamente ad un singolo utente/azienda, che può utilizzarne a pieno le risorse messe a disposizione per quell’ambiente (RAM, CPU e spazio di archiviazione).

Si tratta di un hosting adatto a chi ha esigenze particolari – tipiche di un server dedicato – ma non vuole rinunciare alla convenienza di una soluzione condivisa.

A cosa serve

Il compito di un Virtual Private Server è di ospitare tutto quello che è necessario per un progetto web ma potendo gestire il tutto come se si avesse a disposizione un server dedicato.

Si ha quindi la possibilità di configurare il tutto come meglio si crede per poter sfruttare a pieno le risorse messe a disposizione. Si ha un ambiente separato, un proprio indirizzo IP, e risorse in termini di RAM, CPU e storage.

Come funziona

In un hosting condiviso un server ospita al suo interno i file di più portali web appartenenti ad utenze differenti. Quindi le risorse del server e la larghezza di banda vengono segmentate tra tutti i portali che utilizzano quel server.

Si tratta di una delle soluzioni di hosting più economiche, ma che di contro fornisce un controllo sulle impostazioni del server molto basso e risorse di per se molto limitate.

Utilizzando invece un VPS i costi sono molto più elevati ma si ha anche un livello di performance unico. Possiamo quasi dire che un VPS è una via di mezzo tra un hosting condiviso e un vero e proprio server dedicato. In un Virtual Private Server un apposito software riesce a virtualizzare ciò che serve mettendo a disposizione tutte le risorse necessarie senza perdere le qualità tipiche di un server fisico.

A chi conviene

L’utilizzo di un VPS è preferibile quando il progetto web necessita risorse e una struttura personalizzata che un hosting condiviso difficilmente riesce a dare. Si tratta di una soluzione ottimale per imprese di medie dimensioni, per siti di e-commerce, per chi deve ospitare più siti, per chi vuole gestire applicazioni che utilizzano un livello elevato di risorse (ad es. CRM, applicazioni aziendali o finanziarie), e per chi vuole configurare e controllare autonomamente un proprio server.

Vantaggi

Un VPS è una soluzione che fornisce maggiore potenza, personalizzazione e controllo rispetto ad un hosting condiviso con un costo inferiore rispetto ad un server dedicato.
In più a livello di sicurezza a differenza di un hosting condiviso dove è possibile che un errore di configurazione o un attacco malware finiscano per danneggiare anche gli altri siti presenti sul server, nel caso del VPS questo pericolo non si presenta poiché ogni VPS ha un proprio sistema operativo indipendente.

Altro elemento che non va sottovalutato e la scalabilità. Ovvero, quando ci si rende conto che è necessario avere più risorse è sempre possibile chiedere un upgrade al proprio hosting.

Svantaggi

A differenza di un hosting condiviso, dove il lavoro di amministrazione di sistema viene svolto dai tecnici del hosting, un VPS richiede delle buone competenze informatiche per essere gestito. È indicato quindi sviluppatori e amministratori di sistema che hanno esperienza nella gestione di un server.

È anche possibile trovare soluzione VPS che mettono a disposizione tecnici qualificati per la gestione ma, ovviamente, i costi risulteranno essere più alti di un VPS autogestito.

Come scegliere un Virtual Private Server

Quali sono gli aspetti da prendere in considerazione nella scelta di un VPS? Vediamo brevemente, senza entrare nei dettagli tecnici, quali sono:

Assistenza clienti

Potrà sembrare stano ma forse è il punto più importante, l’efficacia dell’assistenza clienti non va trascurata in nessun caso. Avere un hosting provider che garantisce interventi tempestivi in caso di problemi H24 – 365/365 (ovvero tutto l’anno a qualsiasi ora del giorno) è importante. Anche se solitamente un VPS è affidabile, stabile e sicuro, non significa che non ci possano essere malfunzionamenti, rallentamenti o cadute del sito.
Bisogna sempre accertarsi che il piano hosting VPS che si acquista comprenda anche un rapido ed efficace servizio di assistenza ai clienti.

Ambiente Linux o Windows

Entrambi i OS (Operating System – Sistema operativo) sono caratterizzati da facilità d’uso, velocità e stabilità. Windows, come è facile intuire, garantisce la perfetta integrazione con soluzioni Microsoft; Linux, oltre alle proprie distribuzioni, offre tante applicazioni, software e CMS gratuiti (WordPress, Prestashop, Drupal, etc).

Windows è perfetto per chi vuole utilizzare linguaggi di programmazione quali Asp, Asp.net o PHP. Linux, invece, viene utilizzato soprattutto per creare siti dinamici, con linguaggio PHP.

Gestione IT del server inclusa

Solitamente i provider offrono la gestione, più o meno avanzata, di molti aspetti di un VPS. Se si hanno abbastanza conosSe dunque hai le capacità di gestire da te il server virtuale privato, avrai la possibilità di personalizzarlo come desideri, scalando le funzioni, le risorse e installando le applicazioni più adatte al sito. Se invece vuoi essere “accompagnato” nella gestione del server, puoi scegliere di farti aiutare dall’hosting provider nel controllo dello stesso, scegliendo un pacchetto VPS preconfigurato.

Ridondanza e scalabilità

In informatica, la ridondanza è la capacità di un sistema di duplicare le funzionalità in modo da garantire continuità di servizio. Scegliere un piano hosting VPS che offra ridondanza ti permette di ridurre l’eventualità di malfunzionamenti, rallentamenti o, ipotesi peggiore, che il sito vada offline.

Come già precedentemente detto alcuni piani hosting VPS, inoltre, consentono di scalare il servizio a seconda dei bisogni. Ciò è molto utile perchè è possibile aggiungere funzionalità e applicazioni solo quando effettivamente servono.

Cloud o convenzionale

Diversi web hosting provider propongono soluzioni VPS basate sul cloud, ovvero ospitati in infrastrutture cloud invece che su server fisico. Il cloud hosting si basa su un cluster di server virtuali: ciò significa avere meno problemi, più continuità di servizio, meno rischi di downtime, non essendo il database del sito su una singola macchina ma su un cluster di server che “virtualizzano” i dati.

Prezzo

Come più volte detto un VPS rappresenta una soluzione più economica rispetto ad un server dedicato pur offrendo funzionalità simili. Vi sono diverse aziende che offrono hosting VPS, con diverse peculiarità. Consigliamo sempre di leggere tutte le caratteristiche del piano hosting VPS e di ricordare che non sempre quello più economico risulta essere la scelta migliore.